• GIARDINO CON PISCINA
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • PARTI COMUNI
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA CON LOGGIATO
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA IN PIETRA
  • CASA PANORAMICA
  • CASA PANORAMICA
  • CASA PANORAMICA
  • CASA PANORAMICA
  • CASA PANORAMICA

Descrizione Immobile *

Prestigioso lotto di mq. 3700 a Carloforte (Regione Macchione) composto da 3 unità abitative indipendenti e piscina in condivisione.

 

  • Casa in pietra: soggiorno con angolo cottura, 2 camere matrimoniali (di cui una con 3 posti letto), 2 camere doppie, 2 bagni.

 

  • Casa con loggiato: soggiorno con angolo cottura, 1 ampia camera matrimoniale con possibilità di letto aggiuntivo, 1 ampia camera tripla composta da 1 letto matrimoniale e 1 letto singolo, 2 ampi bagni.

 

  • Casa panoramica: soggiorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale, 1 camera doppia composta da 2 letti singoli, 1 bagno (possibilità di un ulteriore posto letto nel divano del soggiorno).

 

Ampio giardino ben curato, piscina e barbecue.

Tv color, climatizzatori in tutti gli ambienti, lavatrice, sdrai, dotazione completa per cucinare, lavatrice.

L’isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell’arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l’interno è coperta da una folta macchia mediterranea, il pino d’Aleppo, il rosmarino, la palma nana. Nelle sue scogliere nidificano il gabbiano corso ed il falco della regina.

L’isola di origine vulcanica è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell’isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta.

Carloforte è l’unico cento abitato dell’isola. Fu fondata, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un’isola al largo della Tunisia. L’origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell’urbanistica del paese, come si può notare visitando il suo centro storico.

L’isola di San Pietro si può raggiungere in traghetto, circa 30-40 minuti di traversata, da Calasetta o da Portoscuso.

Property Video